Bibliografia

Arturo Vermi

1956

Arturo Vermi pieghevole della mostra (Milano, Centro Culturale Pirelli, 7-21 dicembre), con un testo di M. Onorato.

1957

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Milano, Centro Culturale Pirelli), con un testo di M. Onorato.

1959

Luigi Piciotti – Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Roma, Galleria Appia Antica, 18-28 giugno), con un testo di M.Onorato.

1962

Carnà, Gadaldi, Tiné, Vermi, pieghevole della mostra (Milano, EI-DAC – Ente Internazionale d’Arte e Cultura, 12-25 marzo).

Carnà, Gadaldi, Tiné, Vermi, pieghevole della mostra (Prato, galleria Falsetti, 9-24 giugno).

Il Cenobio. Una nuova iniziativa artistica a Milano, statuto di formazione dell’associazione “Il Cenobio”, Milano.

F. Gai, L’astrattismo scricchiola in “il settimo giorno”, n. 50, dicembre, p. 26.

1963

Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini, Angelo Verga, Arturo Vermi, locandina della mostra (Firenze, Saletta del Fiorino, dal 31 maggio), con un testo di A. Lúcia.

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Il Cenobio, 20 febbraio-5 marzo), con un testo di A. Lùcia, s.e., Milano.

L.Bianciardi, Presentazione del Primo volume di cartelle contenenti quattordici litografie della raccolta Drago, catalogo della mostra (Milano, Galleria L’Ariete, dal 14 maggio), s.e., s.l.

Il Cenobio all’indice, catalogo della mostra (Milano, galleria  L’Indice, 15-31 maggio) con un testo di A. Lúcia, s.e., s.l.

LV. Masini Il Cenobio alla Saletta del Fiorino, in “L’Avanti”, Firenze 28 giugno

1964

L’Aquilone, in “L’Avanti”, Roma, 8 luglio.

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Cadario, 30 novembre-13 dicembre), con un testo di E. Mastrolonardo, Galleria Cadario, Milano.

“Phantomas. Pittura italiana”, Bruxelles, giugno, p. 150.

Sordini, Verga, Vermi, catalogo della mostra (Venezia, Galleria del Cavallino, 11-21 febbraio), a cura di G. Ballo, s.e., s.l. (1964a).

Sordini, Verga, Vermi, catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell’Aquilone, dal 25 giugno), a cura di G. Ballo, s.e., s.l. (1964b).

1965

III Mostra d’arte contemporanea, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 12 febbraio-13 marzo), a cura di C. Munari, F. Quatrini, con testi di V. Coratelli, L. Montagna, C. Munari, s.e., s.l.

12 Stories, pieghevole della mostra (Milano, Galleria Montenapoleone, 2/7 dicembre 1965-6 gennaio 1966), con un testo di L. Inga Pin.

O. Ripa, L’accademia delle aste, in “Novella”, Milano, 17 gennaio, pp. 14-17.

1967

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Roma, Galleria Cadario,dal 2 novembre). L’ololigomanzia, catalogo della mostra (Milano, Galleria Cadario, dal 7 marzo), a cura di A. Lucia, EPI Arte, Milano.

1969

Munari e Fontana. Dal segno all’oggetto, pieghevole della mostra (Caravate, Galleria Cadario, VA, 25 maggio-30 giugno), con un testo di G. Schönenberger.

1970

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Como, Galleria Il Salotto, 25 novembre-8 dicembre), con un testo di E. Mastrolonardo.

Tomassoni, L’informale in Italia, in Id., Arte dopo il 1945. Italia, Cappelli, Bologna, pp. 92, 116.

1972

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Lanzone, 21 febbraio-4 marzo), con un testo di C. Gussoni, s.e., s.l.

Già passati dieci anni, in “Il Giorno”, Milano, 3 novembre.

1973

V. Palazzo, Arturo Vermi, in Ead., Da vicino, edizioni Galleria Cavour, Milano, pp. 211-220.

Sordini, Verga, Vermi, Tinè, pieghevole della mostra (Milano, Galleria d’Arte Braidense, 21 marzo-15 aprile), con un testo di A. Pocchini.

1974

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Como, Galleria Il Salotto, 27 aprile-1° maggio), con un testo di E. Albuzzi (1974a).

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Milano, Galleria Zen, dal 21 maggio) (1974b).

Arturo Vermi, pittore d’avanguardia. “Dialogo” dopo la mostra, in “La Provincia”, Como, 1°. maggio.

M. Carovani, Arturo Vermi, in “Il Subbio”, Milano, anno VII, n. 4/6, aprile-giugno.

Dai Diari agli anni luce, catalogo della mostra (Milano, Galleria Blu, settembre-ottobre; Bassano del Grappa-VI, Galleria La Tavolozza, novembre), con un testo di T. Trini, Galleria Blu, Milano.

Luce Segno Colore Forma, catalogo della mostra (Bolzano, Palazzo Comunale I Domenicani, dal 9 maggio), con un testo di O. Signorini, s.e., Bolzano.

S. Morichelli, Di livello anche il contorno ai “piatti forti” del festival, in “Il Tempo”, Roma, 22 giugno.

T. Trini, Arturo Vermi, galleria Blu, in “Corriere della Sera”, 27ottobre.

Vermi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo delle Prigioni Vecchie, 1-22 dicembre), con un testo di T. Trini, s.e., Venezia.

1975

T. Barbato, Tre semantici alla Rotonda: Ferrari, Verga, Vermi, in “La Notte”, Milano, 22 agosto.

G.Brizio, Vita e miracoli in Arturo Vermi, Edizioni Up Arte, Brescia.

L.Carluccio, Agostino Ferrari, Angelo Verga, Arturo Vermi. Rotonda di via Besana, in “Panorama”, Roma, 21 agosto.

Con la personale di A. Vermi inaugurata la galleria Sintesi, in “II Mendrisiotto”, Chiasso, 28 gennaio.

Ferrari, Verga, Vermi, catalogo della mostra (Milano, Rotonda di via Besana, 24 luglio-31 agosto), Milano.

Segno e geometria, pieghevole della mostra (Milano, Galleria Arte Struktura, 25 giugno-25 luglio), con un testo di P. Fossati.

Stasera a Chiasso si apre la nuova galleria “Studio d’arte Sintesi”, in “II Mendrisiotto”, Chiasso, 25 gennaio.

T. Trini, Ferrari, Verga, Vermi. Rotonda di via Besana, in “Corriere della Sera”, 3 settembre.

T. Trini, A. Vermi, Arturo Vermi, ovvero la storia di un artista che nasce uomo, in “Il cigno”, Milano, VI, n. 3, giugno/agosto.

F. Vincitorio, Ferrari Verga Vermi, in “L’Espresso”, Roma, 7 settembre.

T. Zanchi, Le gallerie informano, in “Milanocasa”, pp. 49-51.

1976

Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Roma, Galleria Santoro, dal 14 aprile), con un testo di T. Trini, Galleria Santoro, s.e., Roma.

Bulli, Ferrari, Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria la Nuova Albertina, dal 21 dicembre), con un testo di M.N. Varga, La Nuova Albertina, Milano.

Vermi, pieghevole della mostra (Monza, Galleria Montrasio Arte, 30 settembre-16 ottobre), con un testo di H. Reich.

1980

G. Malaguti, C’era una volta in Brera, Edizioni Amico, Asti.

1981

Arturo Vermi – Dieter Wender, catalogo della mostra (Magonza, Galerie Edith Dornhöfer, 4 settembre -10 ottobre). con un testo di H Reich s.l, s.e..

Linee di ricerca artistica in Italia 1960/1980, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 14 febbraio-15 aprile), a cura di N. Ponente, De Luca editore, Roma.

Sordini, Verga, Vermi  in “Il Giornale di Brescia”, 5 maggio.

Sordini, Verga, Vermi. Dalla poetica del segno al 1980, catalogo della mostra (Brescia, AAB — Museo Laboratorio di Arti Visive, 23 aprile-16 maggio), con un saggio critico di B. Passamani, s.e., s.l.

L. Spiazzi, Dalla poetica del segno agli anni Ottanta, in “Brescia Oggi”, 3 maggio.

1983

Arte rassegna 1983. Presenze in Brianza, catalogo della mostra (Bernareggio, MB, Palazzo comunale, 18 giugno-10 luglio), s.e., s.l., p. 23.

L. Cavadini, La felicità nella luna, in “L’Ordine”, Como.

F. Gualdoni, Che confusione questo “informale”, in “Il Giorno”, Milano, 8 luglio.

Il segno della pittura e della scultura, catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Permanente, 20 settembre-23 ottobre) Mazzotta, Milano.

Vermi e la luna, pieghevole della Mostra (Como, Galleria Il Salotto 6 novembre-2 dicembre), con un testo di M. Caldarelli.

1984

Arturo Vermi. L’Annologio, a cura di V. Scheiwiller, con testi di V. Scheiwiller, R. Sanesi, A.Vermi, All’insegna del pesce d’oro, Milano.

P.F. Bertazzini, Artisti a Bernareggio, in “Arte in Brianza”, Monza.

L. Cavadini, Le idee di Galilei “dipinte” su tela, in “L’Ordine”, Como, 20 gennaio.

Cinque artisti per cinque appunti di viaggio verso…, catalogo della mostra (Bernareggio, MB, parco di villa Prinetti, 2-29 settembre), s.e., s.l.

R. Piazza, Le mostre artistiche e culturali organizzate dalla Pro Loco, in “II Cittadino della domenica”, Monza, 8 settembre.

E. Volpi, Cinque artisti per cinque appunti di viaggio verso…, in “Il Cittadino”, Monza, 6 settembre.

1986

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Cassano d’Adda, MI, Biblioteca Comunale, 27 aprile-19  Maggio), a cura di G. Seveso, s.e., Cassano d’Adda.

Arturo Vermi , Appunti su Verderio, catalogo della mostra (Verderio, Sala comunale, 21 settembre-5 ottobre), con un testo di V. Scheiwiller s.e., s.l.

V. Scheiwiller Cinquant’anni di cultura a Milano 1936/1986, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 178, 209.

1987

30 anni di Brera. Diario in immagini  di un collezionista, catalogo della mostra (Milano, Museo di Milano , 13 gennaio- 8 febbraio) con testi di R. Orlando, R. De Grada, V. Palazzo, R. Sanesi, Mazzotta. Milano, p. 110. |

G. Frazzetto, Pittura-scrittura-pittura, in “segno”, Roma, settembre.

Gli ori e gli argenti. Gian Carlo Bulli e Arturo Vermi, catalogo della mostra (Cornate d’Adda, MB, scuola statale G. Marcon, 25 aprile-10 maggio), a cura di A. Crespi, s.e., s.l.

Pittura, scrittura, pittura, catalogo della mostra (Erice, TP, La Salerniana, agosto-settembre; Suzzara, MN, Galleria Civica d’arte contemporanea, ottobre-novembre; Milano, Centro Culturale d’Arte Bellora, gennaio-febbraio 1988; Roma, Centro di Cultura Ausoni, febbraio-marzo 1988), a cura di F. Abbate, M. D’Ambrosio, F. Menna, Mazzotta, Milano.

E. Pontiggia, Siate “informali”, in “Il Giornale-Lettere e Arti”, Milano, 29 novembre.

F. Ruggeri, Pittura-scrittura-pittura, in “Flash Art Italia”, Milano, giugno.

Segnoepoesia, catalogo della mostra (Milano, Centro Culturale d’Arte Bellora , aprile), a cura di G. Bellora, edizioni Centro Culturale d’Arte Bellora, Milano.

1988

Il mondo dell’arte in lutto per Vermi, in “Giornale di Merate”, 25 ottobre.

Morto il pittore Arturo Vermi. Un lungo impegno da Parigi a Brera, in “Corriere della Sera”, 12 ottobre.

A. Pogliani, Viaggio nell’arte, in “Quality Travel”, Milano, luglio.

V. Scheiwiller, Quel “matto” che regalava felicità, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 16 ottobre.

Scomparso il pittore Arturo Vermi, in “Il Giorno”, Milano, 12 ottobre.

G. Seveso, E morto Arturo Vermi, artista d’avanguardia, in “L’Unità”, Roma, 12 ottobre.

G.P. Vincenzo, Pittura, scrittura, pittura. Centro Bellora, in “Flash Art Italia”, n. 143.

1989

Arturo Vermi, in “Flash Art Italia”, n. 150.

Galleria d’arte La Pesa, in “Arte”, Milano, dicembre.

G. Gradienti, Omaggio ad Arturo Vermi, in “L’Eco di Bergamo”, 5 maggio.

 Querciar d’artista, catalogo della mostra (Querceta, LU, villa Pellizzari, 16 giugno-12 luglio), con un testo di L. Lambertini, atelier edizioni Bora, Bologna

A. Pogliani , Un tuffo nell’arte della Milano degli anni 80, in “Il Moderno”, Milano, 17 novembre.

U. Ruberti, L’Europa post informale, in “Noi e la nostra salute”, Cinisello Balsamo, numero 2/1989.

I sogni dell’infinito, a cura di F. Sabbadini, R. Morelli, Edizioni Riza, Milano, pp. 7, 12, 49-51, 83-85.

Vettese, Arturo Vermi, in Milano et Mitologia. I poli della ricerca visiva, catalogo della mostra (Milano, Centro Culturale d’Arte Bellora, 23 novembre 1989-23 febbraio 1990), Edizioni Centro Culturale d’Arte Bellora, Milano, pp. 112-117

1990

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Vinciana, 4-31 ottobre), s.e., s.l.

Arturo Vermi. Opere 1960-1975, catalogo della mostra (Milano, Centro Culturale d’Arte Bellora, 12 aprile-15 maggio), con un testo introduttivo di G. Bellora, casa editrice Stefanoni, Lecco.

Catalogo della mostra collettiva alla Galleria La Pesa, Monza.

Ferrari, Verga, Sordini, Vermi, catalogo della mostra (Agrate Brianza, Galleria La Meridiana, 9 maggio-23 giugno), con testi di A. Pogliani, edizioni La Meridiana, Agrate Brianza (MB). R. Pinto, Arturo Vermi. Bellora, Mirano, in “Flash Art Italia”, n.

1991

BIDART. Rassegna d’arte contemporanea, catalogo (Fiera di Bergamo, 22-26 novembre), s.e.,s.l.

L. Caramel, Il segno come pittura, in Agostino Ferrari, Electa, Milano, pp. 10, 16.

G. Di Genova, Generazione anni Venti, Bora, Bologna, pp. 175-177.

A. Pogliani, Artisti del Cenobio, in “In tema di medicina e cultura”, 15 febbraio.

U. Ruberti, I protagonisti del post-informale, in  Il post-informale in Europa, Leonardo De Luca editori, Roma, pp. 30, 32  (fig. n. 15), 39, 41 (tav. n. V).

A. Vettese, Arturo Vermi. Calligrafia dell’esistente, in “Flash Art Italia”, n. 164, pp. 114-116 (1991a).

A. Vettese, Investire in arte. Produzione, promozione e mercato dell’arte contemporanea, Sole 24Ore Libri, Milano, p. 272 (1991b).

1992

Arte prima ‘92. Le gallerie d’arte Inaugurano la stagione 1992/1993, catalogo (Milano, Galleria Artestudio, 8-18 ottobre), s.e. Milano.

 1993

Agostino Ferrari, Il teatro del segno, Catalogo della mostra (Napoli, Galleria L’Opera 16 dicembre ), I quaderni dell’Opera pp. 6, 16, 19, 23, 26.

Arturo Vermi. Il tempo umano nello spazio del mondo, catalogo della mostra (Carnate, villa Fornari Banfi, 12 dicembre 1993-6 gennaio 1994), con un testo di S. Crespi, s.e., Carnate.

1994

Azzurro, catalogo della mostra (Saronno, VA, galleria Il Chiostro, febbraio-aprile), con un testo di S. Crespi, s.e., s.l.

1995

Percorso, ricerca e ipotesi 1959- 1994 A. Ferrari, E. Sordini, A. Verga, A. Vermi, catalogo della mostra (Brescia, palazzo Martinengo, 3-26 febbraio; Livorno, Galleria Peccolo, aprile-maggio; Milano, Galleria Artestudio, 6 marzo-20 aprile 1996), a cura di A. Vettese, Galleria Peccolo, Livorno.

1996

A. Vettese, Gruppo del Cenobio, in V. Accame, A. Vettese, Arte italiana. Segno e scrittura nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Milano, Banca Commerciale Italiana, ROMA; pp 15, 17, 18, 19, 32.

1997

Arte a contatto, catalogo della mostra (Milano, Galleria Artestudio, 4 dicembre 1997-14 gennaio 1998), a cura di D. Collovini, Skirà Milano, pp. 12, 13, 53.

Arturo Vermi, catalogo della mostra (Livorno, Galleria Peccolo, da febbraio), con testo di E. Longari, edizioni Roberto Peccolo, Livorno.

Cenobio e Nuova Scrittura, pieghevole della mostra (Wolfsburg, Städtische Galerie, 13 dicembre 1997-15 febbraio 1998).

U. Lucas, Fotografie perdute, ritrovate. Via Brera e dintorni, 1962-1965, Barbieri, Manduria (TA), pp. 32, 80, 84.

1998

Arturo Vermi, in “Flash Art Italia”, n. 209, aprile-maggio (1998a).

Arturo Vermi, in “Flash Art Italia”, n.210, giugno-luglio (1998b).

C. Fiorani, Forme e colori di oggi tra disimpegno e zen, in “Corriere della Sera”, 21 aprile.

G. Fogazzi, Il vuoto, Magalini editrice due, Rezzato (BS), pp. 31, 46-48, 55, 132.

“That’s art”, nn. 3-6, 8.

1999

F. Amoni, Quando Lucio ci offriva la cena, in “ll Giorno”, Milano, 13 maggio.

M. Corgnati, Francesco Poli, Dizionario d’arte contemporanea, Feltrinelli, Milano, p. 48.

Reggio in Arte, catalogo (Reggio Emilia, Fiera di Reggio Emilia, 26 marzo-1° aprile), s.e., Rubiera.

G. Vergani, Il bar che addolciva anche la vita agra di Bianciardi, in “Brera”, n. 2, gennaio.

 2000

Miracoli a Milano 1955/1965. Artisti gallerie tendenze, catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Permanente, 5 luglio-21 settembre), a cura di F. Gualdoni, S. Mascheroni, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano.

V. Palazzo, Arturo Vermi: tremila anni luce, in “Brera”, maggio.

Reggio in Arte 2000. Quarta mostra d’arte contemporanea, catalogo (Fiera di Reggio Emilia, 25 febbraio-28 febbraio), Fiere di Reggio Emilia, Reggio Emilia.

2001

Il luogo, il tempo, la traccia, catalogo della mostra (Lissone, MB, Civica Galleria d’Arte Contemporanea, 29 ottobre 2001-20 gennaio 2002), a cura di R. De Grada, C. Rizzi, con un testo di R. Cassanelli, Paolini, Mantova.

P. Viscusi, La mostra di giovani pittori al bar Giamaica; Nel solco dell’Avanguardia; Inguaribile idealista, in Id., Le silenziose avanguardie. Cronache e rivelazioni. Bergamo nel xx secolo, arte astratta, ultima e di frontiera, Otium Ac Negotium edizioni, Salerno, pp 117, 164, 175, 177.

2002

Arte a Bergamo, 1960-1969, catalogo della mostra (Bergamo, Palazzo della Ragione, 30 novembre 2002-2 marzo 2003), a cura di M.C. Rodeschini Galati, Lubrina editore, Bergamo.

Arturo Vermi e l’avventura del Cenobio, catalogo della mostra (Milano, Galleria Artestudio, 10 ottobre-20 dicembre), a cura di U. Ruberti, Artestudio, Milano. C

2003

J. Davenport, Primavera al Chiostro di Voltorre e dintorni, in “Arte incontro in libreria”, Libreria Bocca, Milano. f

D. D’Oora, Arturo Vermi e l’avventura del Cenobio, in “Dove andiamo”, febbraio, anno X, pp. 30, 31.

MiArt 2003, catalogo (Milano, fieramilanocity, 9-12 maggio), s.e., s.l.

Mutazioni. Sogni e segni del XX secolo. Da De Chirico a De Maria, catalogo della mostra (Gavirate, VA, chiostro di Voltorre, 23 febbraio-27 aprile), a cura di S. Barile, D. Ferrari, M. Milani, Mazzotta, Milano.

Su una corda. Ragionamento sul disegno, catalogo della mostra (Umbertide, PG, Rocca di Umbertide, 22 marzo-16 aprile), a cura di A. Capaccio, E. Sordini, s.e., Perugia.

2004

Arte Padova 2004, catalogo (Fiera di Padova, 9-15 novembre), s.e., Padova.

Le forme del legno, catalogo della mostra (Cavalese, Centro d’arte contemporanea, 17 luglio-10 ottobre), a cura di O. Berlanda, Nicolodi editore, Cavalese.

Galleria Artestudio. ll gruppo del Cenobio, in “Corriere del Veneto”, Padova, 10 novembre.

MiArt 2004, catalogo (Milano, fieramilanocity, 13-16 maggio), Reggiani, Varese.

2005

Art Verona 05. L’arte e i suoi percorsi, catalogo (Fiera di Verona, 13-15 ottobre), s.e., Verona.

M. Maroni, L’Arte tiene banco, in “Gentleman”, n. 50, aprile

MiArt 2005, catalogo (Milano, fieramilanocity, 5-8 maggio), Reggiani, Varese.

2006

Art Verona 06. L’Arte e i suoi Percorsi, catalogo (Fiera di Verona, 19-23 ottobre), Verona.

 Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 17-20 febbraio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

G. Fogazzi, L’uomo. Quando sia se stesso è l’identità di Dio, Marco Serra Tarantola editore, Brescia, pp 101, 262, 263.

MiArt 2006, catalogo (Milano, fieramilanocity, 30 marzo-2 aprile), Reggiani, Varese.

2007

Art Verona 2007, catalogo (Fiera di Verona, 18-23 ottobre), s.e., Verona.

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 12-15 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

E. Calcaterra, Cenobio, il gruppo che cercò di salvare la pittura, in “L’Eco di Bergamo”, 12 gennaio.

G. Fogazzi, Arte, fotografia e vita, in “Brescia & Futuro”, anno XVIII, n. 1/2017, pp. 63-65.

MiArt 2007, catalogo (Milano, fieramilanocity, 30 marzo-2 aprile), Skirà, Milano.

T.Zanchi, Cenobio e dintorni, in “Casa 99 Idee”, gennaio/febbraio, Di Baio editore, Milano.

2008

Arte Padova 2008, catalogo (Fiera di Padova, 6-9 novembre), s.e., Padova.

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 11-14 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

MiArt Art Now!, catalogo (Milano, fieramilanocity, 4-7 aprile), Milano, Skirà.

2009

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 9-12 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV)

Brianza: terra d’artisti. Qui, già, oltre, catalogo della mostra (Osnago, LC, sala civica S. Pertini, 6-28 febbraio 2010), a cura di S. Bartolena, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI).

MiArt Art Now!, catalogo (Milano, fieramilanocity, 17-20 aprile), Skirà, Milano.

2010

Agostino Ferrari. La camera degli sposi. Interno-esterno, catalogo della mostra (Mantova, Casa del Mantegna, 13 novembre 2010-2 gennaio 2011), a cura di M. Corgnati, Giancarlo Politi editore, Milano, pp. 100, 101.

G. Amadasi, M. Pirelli, MIArt, Italiani sugli scudi, in “Il Sole 24 Ore”, 27 marzo, p. 23.

Arturo Vermi. Diari, Presenze, Paesaggi, Inserti, Piattaforme, Frammenti 1959-1984, catalogo della mostra (Livorno, Galleria Peccolo, novembre), con un testo di T. Trini, Edizioni Roberto Peccolo/66, Livorno.

Arturo Vermi. La felicità del segno, catalogo della mostra (Osnago, LC, sala civica S. Pertini, 6-21 novembre), a cura di S. Bartolena, s.e., s.1. (2010a).

Arturo Vermi. La felicità del segno, catalogo della mostra (Lugano, Leo Galleries, 28 novembre 2010-30 gennaio 2011), a cura di S, Bartolena s.e., s.l. (2010b).

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 15-18 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

Il Gruppo del Cenobio. Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini, Angelo Verga, Arturo Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Artestudio, 11 febbraio-2 aprile), Artestudio, Milano.

MiArt Art Now!, catalogo (Milano, fieramilanocity, 26-29 marzo), Skirà, Milano.

2011

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 14-17 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

Brescia Arte Moderna e Contemporanea, catalogo (Fiera di Brescia, 25-28 novembre), s.e., Brescia.

M. Corgnati, Quasi una premessa, in Agostino Ferrari. Estrategia del signo (1962-2011), catalogo della mostra (Valencia, Fundaciòn Frax, 17 giugno-28 agosto), a cura di M. Corgnati, Giancarlo Politi editore, Milano, p. 21.

M. Galbiati, Arturo Vermi, La felicità del segno; Cesare Galluzzo, Presenza nuda, Lugano (Svizzera), Leo Galleries, 20 novembre 2010-30 gennaio 2011, in “Titolo”, n°1 inverno 2010-2011, pag. 74.

2012

T. Agliani, L’arte della vita è di scena al Jamaica, in Jamaica, Arte e vita nel cuore di Brera, a Cura di U. Lucas, Rizzoli, Milano, p. 21.

Bergamo Arte Fiera, catalogo (Bergamo Fiera Nuova, 13-16 gennaio), Vanilla Edizioni, Albissola Marina (SV).

2013

1963 e dintorni. Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini, catalogo della mostra (Milano, Gallerie d’Italia Piazza Scala, 4 giugno-27 ottobre), a cura di F. Tedeschi, Skirà, Milano.

C. Gosmaro, Una vita di ricerca, in Agostino Ferrari. Segno, frammenti di un percorso, catalogo della mostra (Milano, palazzo Lombardia, 24 gennaio-22 febbraio), a cura di M. Corgnati, Skirà, Milano, p. 65.

Nel segno del segno. Dopo l’informale, catalogo della mostra (Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, 26 marzo-27 aprile), a cura di L. Caramel, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Milano.

C. Vanzetto, Cenobio: i due anni che cambiarono l’arte, in “Corriere della Sera”, 27 Marzo.

I. Zucca Alessandrelli, II Gruppo del Cenobio sottostimato dal mercato, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 20 aprile.

2014

Nati nel ’30 Milano e la generazione di Piero Manzoni, catalogo della mostra (Milano palazzo della permanente, 9 aprile-15 giugno), a cura di E- Pontiggia, C, Casero, Skirà, Milano, PP: 19, 20.

2015

Amore e scelta. Opere dalla Fundación Pablo Atchugarry. Da Joaquin Torres a Getulio Alviani, catalogo della mostra (Manzano, Udine, abbazia di Rosazzo, 19 settembre-22 novembre), a cura della Fondazione Pablo Atchugarry, con un testo di L. Caprile, s.e., s.l.

2016

Arturo Vermi. Il Segno essenziale, catalogo della mostra (Brescia, Galleria E3, 23 gennaio-18 marzo), a cura di S. Bartolena, s.e., s.l.

2017

Arturo Vermi. Figure in un tempo-spazio, catalogo della mostra (Firenze, Frittelli Arte Contemporanea, 1 luglio-29 ottobre 2016; Brescia, Fondazione Berardelli, 7 ottobre-24 novembre 2017), a cura di F. Gualdoni, Carlo Cambi editore, Poggibonsi (SI).

Caro Arturo…,. a Cura di A. M. Rizzo Vermi, Fondazione Berardelli

 

Scritti di Arturo Vermi

1971

Sebbene mi renda conto… (marzo), in Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Milano, Galleria Il Giorno, 23 marzo-3 aprile).

1972

C’è una irrazionalità… (gennaio) in Arturo Vermi, pieghevole della mostra (Salò, BS, Centro d’Arte Santelmo, 5-18 febbraio); ripubblicato in Ferrari, Verga, Vermi, catalogo della mostra (Milano, Rotonda di via Besana, 24 Luglio-31 agosto), Milano 1975, s.i.p.

1975

Arturo Vermi, ovvero la storia di un artista che nasce uomo, in “Il cigno”, Milano, VI, n. 3, giugno/agosto, pp. 35-37; ripubblicato in G. Brizio, Vita e miracoli in Arturo Vermi, Edizioni UP Arte, Brescia, pp. 2 e passim.

 “L’Azzurro”, 12 novembre, Milano.

1978

“L’Azzurro”, 30 maggio, Milano.

1984

Ho pregato la luna in La luna vista da Arturo Vermi e Marcello Dossi pieghevole della mostra (Bernareggio, MB. Trattoria Giuliana 6-28 aprile).

 Sebbene mi renda conto… (marzo 1971), C’è una irrazionalità…(gennaio 1972); Dichiarazione del disimpegno (novembre 1976); Perché l’azzurro (maggio 1978); Lettera aperta (maggio 1983), in Arturo Vermi. L’Annologio, con testi di V. Scheiwiller, R. Sanesi, A. Vermi, All’insegna del pesce d’oro, Milano, PP. 17-21, 97-101.

1987

C’è una irrazionalità… (gennaio 1972); Dichiarazione del disimpegno (novembre 1976); Perché l’azzurro (maggio 1978); Lettera aperta (maggio 1983), in Segnoepoesia, catalogo della mostra (Milano, Centro Culturale d’Arte Bellora, aprile), a cura di G. Bellora, edizioni Centro Culturale d’Arte Bellora, Milano, pp. 163, 164.

2010

C’è una irrazionalità… (gennaio 1972), in Il Gruppo del Cenobio. Ferrari, La Pietra, Sordini, Verga, Vermi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Artestudio, 11 febbraio-2 aprile), p. 54.

Sebbene mi renda conto… (marzo 1971); C’è una irrazionalità… (gennaio 1972); Dichiarazione del disimpegno (novembre 1976); Perché l’azzurro (maggio 1978); Programma per una mostra, dal Diario (1980), in Arturo Vermi Diari Presenze, Paesaggi, Inserti, Piattaforme, Frammenti 1959-1984, catalogo della mostra (Livorno. Galleria Peccolo, novembre), con un testo di T.Trini, edizioni Roberto Peccolo/66, Livorno, pp. 20, 28, 30.