News

Alberto Mazzacchera: L'Arte del Novecento nel Laboratorio Italia.

Dopo i recenti appuntamenti della “Giornata del Contemporaneo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino continua un percorso di approfondimento dell’arte contemporanea in Italia con la conferenza “Dopo l’informale: l’avanguardia a Milano tra Fontana e Manzoni. Il caso del gruppo del Cenobio” a cura del Prof. Alberto Mazzacchera, critico d’arte e curatore di mostre.

In questa videoconferenza, disponibile in streaming il 23 dicembre alle 19:00 sui canali dell’Istituto, Alberto Mazzacchera racconta il periodo artistico particolarmente fecondo che si dispiega a Milano dagli anni Cinquanta fino ai Sessanta, grazie alla felice compresenza di artisti di straordinaria levatura internazionale come Lucio Fontana e Piero Manzoni. Una particolare miscela che trasforma l’industriosa Milano in un laboratorio culturale e dove prende forma l’esperienza del Gruppo del Cenobio, le cui significative ricerche saranno coerentemente sviluppate nel corso degli anni in forma individuale dai singoli componenti.

La conferenza verte in particolare proprio sul Gruppo del Cenobio e sui suoi componenti: il poeta Alberto Lùcia, teorico del Gruppo, e gli artisti Agostino Ferrari, Ettore Sordini, Angelo Verga e Arturo Vermi, nonché Ugo La Pietra, la cui ricerca nel corso degli anni viene fortemente assorbita nel campo della progettazione e del design; nonché su importanti artisti che hanno esercitato una grande influenza sul Gruppo, come Lucio Fontana e il designer Bruno Munari.

Mazzacchera racconta i percorsi pittorici dei membri del Gruppo e di come la loro appassionata ricerca abbia concorso a segnare un passaggio nella storia dell’arte italiana ed internazionale che, per la sua autenticità di proposta ed i risultati raggiunti, rimane una risorsa di ispirazione per le nuove generazioni di artisti.

Data: 23 dicembre 2021
Luogo: Streaming
Durata: circa 30 minuti
Orario: 19:00

https://iicpechino.esteri.it/iic_pechino/it/gli_eventi/calendario/2021/12/alberto-mazzacchera-l-arte-del.html